02 agosto 2025

UN PASSO AVANTI RISPETTO ALL'OLIMPIADE

Intervista all'ex bicampione del modo di spada Paolo Pizzo
di Fabrizio Orsini

Abbiamo intervistato il bicampione del mondo di spada Paolo Pizzo SMC dell’Aeronautica Militare, di rientro dal ritiro di Scherma futura di Bardonecchia.

Paolo PIZZO
Ciao Paolo, sono certo che avrai seguito il mondiale a Tiblisi. Cosa ci puoi dire?

La prima cosa che mi viene in mente a caldo è che abbiamo alternato gare meravigliose ad altre in cui non tutto ha funzionato al meglio. La prossima stagione sarà cruciale per costruire ranking solidi in vista delle qualifiche olimpiche, di conseguenza ogni settore dovrà valutare i lati positivi e negativi della trasferta mondiale, così da apportare prontamente eventuali correttivi.

Invece a freddo cosa vedi?

A freddo tutto migliora decisamente. Se guardo il medagliere, l’Italia è terza, dietro Francia e USA, perciò non possiamo dire altro che il mondiale è andato bene, con un deciso passo avanti rispetto all’Olimpiade di Parigi. Siamo di nuovo lì, tra le nazioni leader del movimento schermistico a livello globale. Certo, riflettendo sulla mia amata spada, sono sicuro che nessuno degli atleti potrà dirsi soddisfatto al 100% della propria gara.

Da cosa sono dipese le difficoltà della spada secondo te? 

Premetto che il mio giudizio è esterno, e ha sempre i suoi limiti. In fondo però i miei ex colleghi e amici sono andati quasi tutti ad un passo dal podio. Forse è mancata un po' di freddezza nei momenti cruciali, quelli decisivi per andare a conquistare il titolo pesante del mondiale. Sappiamo bene che la squadra però sta lavorando agli ordini del ct Dario Chiadò e dei referenti Daniele Pantoni (femminile) e Diego Confalonieri (maschile) e dati i tempi, bisogna dare a tutti almeno un anno di lavoro continuativo per farsi un'idea dell'andamento generale. Ricordiamo che deve fare fede il nuovo quadriennio, che è cominciato con le gare positive andate già in archivio a Genova.

Non è un po’ troppo un anno?

Per certi versi sì, per altri no. La federazione si è storicamente contraddistinta per cambiamenti ai vertici delle squadre, a volte un pochino troppo lenti, sebbene progressivi, quindi un anno è fisiologico.  Con riferimento alle tre armi comunque, auspicherei un pizzico di coraggio in più nel dare fiducia ai giovani U23 ed U20, a partire dal circuito di Coppa del mondo assoluta individuale e a squadre.

Torniamo ai risultati, vorresti dire qualcosa in proposito?

La premessa doverosa è la valutazione dell'impatto che ha avuto il ritorno alle competizioni della nazionale russa (pur sotto bandiera neutrale), il che ovviamente alza notevolmente il livello tecnico.
La spada, ripeto, purtroppo è tornata senza nemmeno una medaglia, il che ovviamente fa male a tutti gli addetti ai lavori. I ragazzi sono stati eliminati dal Kazakistan, nazione con la quale negli ultimi anni abbiamo ingaggiato battaglie epiche.

Avversari tostissimi!

Anche fisicamente, per cui credetemi, il risultato ci sta tutto. Piuttosto mi soffermerei sul grosso rischio corso contro la Svezia nel match dei 32, assalto vinto con un vantaggio di solo due stoccate, situazione sempre molto rischiosa.

Cosa vorresti dire?

Che probabilmente non abbiamo espresso tutto il nostro potenziale, pur portando a casa il match.

C’è da lavorare quindi.

Sì, ma il margine è alto, per cui sono fiducioso.

Cosa mi dici invece del gruppo squadra.

Il mio parere è che fra gli spadisti ci sono almeno in 5-6 elementi che sono davvero forti, mentre fra gli avversari a livello tecnico attualmente soltanto il Giappone ha qualcosa in più. Pertanto, bisogna, oltre che banalmente voler migliorare il gruppo titolare, intervenire con decisione sulle seconde e terze linee. 

Su questo ci ritorneremo fra poco, ma cosa mi dici delle donne?

Dario conosceva già ognuna di loro. Nell’individuale si sono fermate sotto il podio, cioè ai quarti, per cui non mi va di dire che è stato un insuccesso totale. Il quarto posto a squadre invece racconta la verve di un gruppo che arriva sempre in fondo e non regala praticamente nulla a nessuno, senza dimenticare che siamo sempre la nazione da battere.  Anche per loro faccio lo stesso discorso, ovvero che vanno inserite le nuove leve rinnovando adesso, con esperimenti su esperimenti, cioè portando in gara il numero più alto possibile di atlete giovani.

Nelle altre armi invece?

Dunque partiamo dal fatto che “dove vinci: hai fatto, e dove perdi: devi capire”. Se hai ricevuto in eredità un giocattolo, bisogna capire se l’hai rotto oppure non lo hai fatto funzionare. In tal caso Andrea Terenzio, nella sciabola maschile ha fatto un ottimo lavoro innanzitutto con l'esperto Curatoli, che sembra godere di una seconda giovinezza. Lì è evidente che il lavoro su di lui ha prodotto un ottimo risultato.

E sulla squadra?

La squadra è stata spettacolare! Il lavoro dello staff ha pagato, è innegabile, ed è stato necessario per poter approfittare della caduta di Usa e Korea nel lato di tabellone degli azzurri.

Un pizzico di fortuna?

È ovvio che se l'occasione non la sai gestire, puoi sciupare tutto. Dopodiché con l'Ungheria i ragazzi hanno sfoderato una prestazione storica che rimarrà per sempre nella loro mente e nei nostri cuori.
Sulla sciabola femminile invece?

Certo le donne non hanno brillato. Purtroppo la Sciabola femminile sta vivendo un momentaccio e non vorrei essere nei panni di Andrea Aquili (CT della Sciabola femminile ndr).

Tu cosa faresti?

domanda da un milione di stoccate! In tutta onestà, se fossi al posto delle ragazze titolari mi metterei serenamente in discussione e valuterei ogni scelta possibile per tirarmi fuori dallo stallo di risultati attuale. Da troppo tempo si fatica a giungere più di una o due volte nelle migliori otto in Coppa assoluta, a livello individuale. Viene quindi naturale guardare verso le più giovani, pur mantenendo un elemento di esperienza.

Tanto vale provare quindi?

Ma non solo. Tornando alle valutazioni generali sulle tre armi, io sono dell’avviso che anche i più piccoli (già dal GPG) vadano sperimentati a un livello superiore se meritevoli di attenzione. È inutile perdere tempo se qualcuno vince tutte le gare in Italia a livello di GPG. Ci sono infatti dei nomi che meriterebbero di essere inseriti subito nei Cadetti.

Dici che se non li curi da subito, svanisce il desiderio di salire alla Nazionale maggiore?

Intendo dire soltanto che ammiro gli Usa che inseriscono la Campionessa mondiale cadetti di fioretto femminile in prima squadra titolare, riuscendo a vincere il Mondiale a squadre. Certo Jaelyn Liu è un fenomeno assoluto, di contro noi siamo un tantino conservativi a mio parere.

So che sei molto preso in tante direzioni e c’è molto di te in numerosi atleti.

Sì sto lavorando tanto e sono molto soddisfatto.

Ti auguro allora solo il meglio e uno splendido prosieguo di carriera.

Grazie e un saluto a tutto il mondo della scherma.

VERSIONE IN INGLESE

A step ahead of the Olympics
Interview with Paolo Pizzo
by Fabrizio Orsini

We interviewed two-time world épée champion Paolo Pizzo, SMC of the Italian Air Force, returning from the Scherma Futura training camp in Bardonecchia.

Hi Paolo, I'm sure you followed the World Championships in Tbilisi. What can you tell us?

The first thing that comes to mind right now is that we alternated between wonderful competitions and others where not everything went perfectly. Next season will be crucial for building solid rankings ahead of the Olympic qualifiers, so each sector will have to evaluate the positives and negatives of the World Championships so as to promptly make any necessary adjustments.

But what do you see now?

Everything is definitely improving. Looking at the medal table, Italy is third, behind France and the USA, so we can only say that the World Championships went well, a clear step forward from the Paris Olympics. We're back there, among the leading fencing nations globally. Of course, reflecting on my beloved épée, I'm sure none of the athletes will be 100% satisfied with their competition.

What do you think contributed to the epée's difficulties?

I'll start by saying that my opinion is external, and it always has its limits. Ultimately, however, my former colleagues and friends almost all came within a hair's breadth of the podium. Perhaps they lacked a bit of composure in the crucial moments, the ones that were decisive in winning the heavyweight world title. We know full well that the team is working under the guidance of coach Dario Chiadò and the representatives Daniele Pantoni (women's) and Diego Confalonieri (men's), and given the timeframe, everyone needs at least a year of continuous work to get a sense of the overall performance. Let's remember that the new four-year period, which began with the positive competitions already archived in Genoa, must be considered.

Isn't one year a bit too long?

In some ways, yes; in others, no. The federation has historically been known for changes at the top of its teams, sometimes a little too slow, though progressive, so a year is natural. Regarding the three weapons, however, I would hope for a little more courage in placing trust in the young U23 and U20 athletes, starting with the individual and team World Cup circuits.

Let's get back to the results. Is there anything you'd like to say about them?

The necessary premise is to evaluate the impact of the Russian national team's return to competition (albeit under a neutral flag), which obviously significantly raises the technical level.

The épée, I repeat, unfortunately returned without a single medal, which obviously hurts everyone involved. The boys were eliminated by Kazakhstan, a nation with which we've engaged in epic battles in recent years.

 

Very tough opponents!

Physically too, so believe me, the result was a fair one. Instead, I'd focus on the huge risk we took against Sweden in the 32-man match, a charge we won by only two hits, always a very risky situation.

What do you mean?

That we probably didn't reach our full potential, despite taking the match.

There's work to be done, then.

Yes, but the margin is high, so I'm confident.

What about the team?

My opinion is that among the fencers, there are at least 5-6 players who are truly strong, while among the opponents, technically speaking, only Japan currently has something more. Therefore, beyond simply wanting to improve the starting lineup, we need to make decisive changes to the second and third lines.

We'll return to this shortly, but what about the women?

Dario already knew each of them. In the individual event, they finished just below the podium, in the quarterfinals, so I don't want to say it was a total failure. The fourth-place team finish, however, speaks to the verve of a group that always reaches the final and gives virtually nothing away, without forgetting that we are always the nation to beat. I make the same point for them: that we need to bring in new talent by renewing ourselves now, experimenting with experimentation, that is, bringing as many young athletes as possible into the competition.

And what about the other events?

So let's start with the principle that "where you win: you've done it, and where you lose: you have to understand." If you've inherited a toy, you need to understand whether you've broken it or not made it work. In this case, Andrea Terenzio, in the men's saber, did an excellent job, especially with the experienced Curatoli, who seems to be enjoying a resurgence. There, it's clear that the work on him has produced excellent results.

And the team?

The team was spectacular! The staff's work paid off, that's undeniable, and it was necessary to take advantage of the US and Korea's defeat on the Azzurri's side of the draw.

A pinch of luck?

It's obvious that if you don't know how to handle an opportunity, you can ruin everything. Then, against Hungary, the boys delivered a historic performance that will forever remain in their minds and in our hearts.

And what about the women's saber?

The women certainly didn't shine. Unfortunately, the women's saber is going through a rough patch, and I wouldn't want to be in Andrea Aquili's (Women's Sabre Coach, ed.) shoes.

What would you do?

A million-point question! In all honesty, if I were in the shoes of the regular girls, I would calmly question myself and evaluate every possible option to get out of the current stalemate. For too long, it's been difficult to reach the top eight in the overall World Cup, individually. It's therefore natural to look towards the younger ones, while still maintaining an element of experience.

Is it worth trying then?

But not only that. Returning to the general assessments of the three weapons, I believe that even the youngest ones (starting at the GPG level) should be tested at a higher level if they're worthy of attention. There's no point wasting time if someone wins every competition in Italy at the GPG level. Indeed, there are some names that deserve to be included in the Cadets immediately.

Are you saying that if you don't pay attention to them immediately, their desire to make the senior national team will fade?

I'm just saying that I admire the US for adding the Cadet Women's Foil World Champion to the first team, managing to win the World Team Championship. Jaelyn Liu is certainly an absolute phenomenon, but we're a bit conservative in my opinion.

I know you're very busy in many directions, and there's a lot of you in many athletes.

Yes, I'm working hard and I'm very satisfied.

I wish you only the best and a wonderful continuation of your career.

Thank you and best wishes to the entire fencing world.