Panorama di Tbilisi |
Con l’inizio dei campionati del mondo di
scherma la Federazione ha fatto un passo avanti in termini di comunicazione ed
immagine del nostro sport. Infatti ha attivato il canale “ASSALTO” sulla
piattaforma SPORTFACE, per accedere al quale, come accennato dal Vice
Presidente GAROZZO, è necessario iscriversi con la propria e-mail e password.
Niente di complicato, però è un ostacolo da superare e che dà l’impressione che
non ci sia immediatezza nel fruire delle immagini. Altro problema è dato dal
fatto che non ci sia la diretta ma che il tutto venga registrato e poi messo a
disposizione dell’utente. Le immagini in diretta dell’evento le si hanno
attraverso il canale della FIE, magari non specificatamente degli italiani,
però a questo punto non era meglio la web TV della federscherma?
Mi chiedo: cosa succede tra la FIS, la Rai e
la FIE in merito alla diretta streaming dei mondiali di Tbilisi in Georgia?
Nello scavare tra le notizie relative alla
trasmissione della gara più attesa dell’anno, l'invio/ricezione di segnali audio e video via Interne appare come una specie di
giallo in cui ufficialmente tutti scaricano il barile sul più vicino o lontano a seconda di come la si guardi.
Dapprima sembrava tutto facile e bello, come il sorriso del vicepresidente Fis, il quale con la maglia dell’Italia annunciava allegramente che il mondiale si sarebbe potuto vedere sul “nuovo” canale “Assalto” posizionato sulla piattaforma Sportface. Molti si sono iscritti e anche io l’ho fatto, ma la sorpresa è che la diretta non c’è, in quanto ogni filmato è tagliato, cucito e ritrasmesso in differita, cosa molto comoda per chi segue i propri beniamini, tutto l’opposto per chi vuole seguire la gara intera.
Mi sono attivato quindi per vedere la diretta
sul solito FIE channel di YouTube, che negli anni ha sempre riservato un ottimo
servizio e una facilità di fruizione, anche per chi non è molto esperto di web.
La nuova sorpresa è stata quella di scoprire che il FIE channel non trasmetteva
il mondiale, se non dal sito FIE, dal quale si viene rimbalzati, previa
registrazione, login e via dicendo, su Fencinworldwide, ma in una nuova formula
limitata a una regia ristretta a una sola diretta live.
Da chi si trova a Tbilisi arriva la notizia
che è in qualche modo “colpa della Rai”, che ha chiesto l’oscuramento per i
diritti di trasmissione, che per la cronaca saranno visibili su Raisport dalle
ore 17.00 circa.
È un giallo all’italiana in salsa georgiana
che non ci permetterà di vedere questo mondiale come gli anni passati,
accontentandoci della telecronaca in inglese e solo per gli assalti che dal
Fencingtv vengono trasmessi, senza poter saltare da una pedana all’altra come
si faceva dal canale fencingworldwide o da YouTube.
Credo di poter dire che sia mancata la
chiarezza a ogni livello, sia nelle federazioni che nel comitato organizzatore,
alla cui cosa aggiungo che con tanta tecnologia si è pasticciato un pochino.
Non si prenda questo scritto come una
critica, semplicemente rilievi costruttivi ad una eccellente iniziativa
federale.
Ezio RINALDI
Nessun commento:
Posta un commento