![]() |
Riscossione della gabella |
È stata pubblicata la prima circolare della stagione, la numero 1/18,
che riguarda il tesseramento federale. Alcune grandi novità sono all'ordine del
giorno, ma ci focalizzeremo solo su due.
La prima è
il rinnovamento del sito web per la gestione delle gare e del tesseramento. Nuovo
format e nuovi contenuti. Purtroppo ancora non sappiamo dire se sarà meglio o
peggio della versione precedente, la quale, a mio avviso non ha mai
entusiasmato. Dovremo attendere il 17 di luglio per ottenere tramite posta PEC,
i codici di ingresso al fine di cominciare questa nuova avventura
informatica, alla quale si unisce anche un manuale per apprendere il
funzionamento del nuovo sito. Speriamo che la modalità ed i tempi di studio
non siano troppo lunghi e complicati.
La seconda
grande novità la troviamo
scritta e sottolineata al paragrafo "MODALITÀ DI PAGAMENTO",
comma 2: "NB. il nuovo applicativo prevede l'acquisto di un credito che
dovrà essere di entità non inferiore alla somma richiesta per portare a
termine le procedure di cui sopra. Gli utenti, in assenza di credito
sufficiente, non potranno completare le procedure di affiliazione e
tesseramento.
L'eventuale
credito eccedente rimarrà a disposizione dell'utente per successive
operazioni".
Ho provato a
fare alcuni calcoli, in quanto ai paragrafi precedenti si sciorinano svariati
importi per tesserare i club e i loro soci, ma manca una cifra finale minima
cui invece questo comma riferisce, perciò, siccome rimangono vigenti le tariffe
del tesseramento che consociamo, proviamo a fare una stima:
1 tecnico 48€, 10 atleti agonisti 10x48euro=480 (cifra che può oscillare a seconda dell'età dell'atleta) il presidente con i consiglieri societari (totale minimo 3) 48x3=144euro e infine l'affiliazione che è invariata 250euro, così i conti sono presto fatti: 250+480+144+48=922euro.
1 tecnico 48€, 10 atleti agonisti 10x48euro=480 (cifra che può oscillare a seconda dell'età dell'atleta) il presidente con i consiglieri societari (totale minimo 3) 48x3=144euro e infine l'affiliazione che è invariata 250euro, così i conti sono presto fatti: 250+480+144+48=922euro.
Fin qui
nulla di strano, diciamo che i fatidici 1.000 euro di inizio stagione li
dobbiamo scucire, c'è poco da fare e ritengo che sia doveroso per poter mettere
in moto la federazione e la stagione sportiva. Resta una clausola che non è
chiara. Supponiamo che la cifra minima cui fa riferimento la Federazione non
sia 922, ma 1.000, o 1.200, o 1.500, ogni società sportiva è tenuta a caricarsi
di altri 80€ (poco male), 280€ (e già stiamo soffrendo) o 580€ (una cifra non
propriamente bassa), in quanto senza questa integrazione, il tesseramento non
è completo, anche che ha tesserato tutti gli atleti e dirigenti minimi!
Cioè, anche se un club tessera il numero minimo di atleti e dirigenti come
spessissimo avviene, ma rimane al di sotto della cifra minima stabilita dalla
FIS, secondo le nuove norme il suo tesseramento non risulta completo, deve
aspettare che gli atleti si iscrivano alla società sportiva e quindi rimpolpino
le casse della società sportiva, la quale potrà attingere subito al fondo cassa
per completare l'iscrizione. Questa
clausola, che personalmente ritengo grave, comporta che, se anche ci fossero la
bellezza di altri 4 o 5 nuovi atleti di 7-8 anni ciascuno, che cominciano
l’attività sportiva, non essendo ancora tesserata la società, purtroppo non
sono tutelati in termini assicurativi.
Ci attende
quindi una stagione impegnativa, piena di novità. Forse, e dico forse, qualche
difficoltà, ma spero tanto che i cambiamenti siano in meglio e non in peggio.
![]() |
convocazioni? |
Purtroppo ho
l’impressione che la FIS arranchi molto nello stabilire regole che dovrebbero
essere semplici e di facile comprensione per gli utenti, a ciò si aggiunga
l’emanazione del nuovo Regolamento Attività Agonistica per l’anno
schermistico 2017/2018 per avere chiara l’idea che nulla viene fatto a
favore degli affiliati e tesserati, per esempio prendiamo l’articolo 75 della
versione pubblicata il 27 gennaio 2017, dal titolo: - "Partecipazione alle gare di coppa
del mondo". Al comma 2 si legge: " Autorizzazioni a
Gare di coppa del mondo: "Fatta eccezione per i convocati della FIS,
almeno il 50% dei restanti posti disponibili è riservato ad atleti che vengono
autorizzati in base al Ranking Nazionale Assoluto attualizzato; i rimanenti
posti disponibili sono riservati ad atleti che, avendo fatto richiesta di
autorizzazione a partecipare a loro spese, sono indicati dal responsabile
d'arma". In soldoni viene detto che l'atleta che si merita di
partecipare grazie ai propri meriti sportivi, conquistati in gara, vi partecipa
di diritto e questo fino al 50% del numero complessivo di atleti ammessi per
nazione a ogni gara. La restante parte, recita la norma, vi partecipa a spese
proprie, previa autorizzazione e sono indicati dal responsabile d'arma cioè il
CT. Perciò ogni atleta di buona volontà che un tempo scalava il ranking poteva
in qualche modo aspirare a una gara di Coppa. Nella nuova versione del
22
maggio 2017 Il medesimo
articolo stesso comma viene cambiato, quasi radicalmente, in questo modo: "gare di coppa del mondo: fatta
eccezione per i convocati dalla FIS, i rimanenti posti disponibili sono
riservati ad atleti, che avendo fatto richiesta di partecipare a loro spese,
sono indicati dal responsabile d'arma". Nell'articolo nuovo viene
eliminata la percentuale riservata ai facenti domanda di autorizzazione alla
gara, il che fa pensare che solo il CT, a suo piacimento possa saturare il
numero di atleti partecipanti a una gara di coppa del mondo e soprattutto senza
dover rendere conto ad alcuno, in completa libertà.
L'eliminazione
della proporzione del fifty-fifty tra atleti aventi diritto e autorizzati, pone
il CT come unico e solo referente per le convocazioni, cosa che fa molto, ma
molto pensare in ogni direzione.

Infine qualche roumors: circola
una voce secondo cui sarebbero state presentate alcune denunce ad autorità
diverse, da più persone. Il contenuto delle denunce non è noto, ma si
mormora che sarebbe coinvolta la Fis e forse anche il CONI e una nota e
influente associazione sportiva dilettantistica tesserata con la Fis.
Staremo a vedere. Eventuali aggiornamenti
come sempre qui su questo blog! Nel frattempo un grosso in bocca al lupo ai
nostri atleti impegnati questa settimana ai mondiali a Lipsia: teniamo alta
la nostra bandiera!
Ezio RINALDI